giovedì 12 luglio 2012

Scopelliti inaugura i locali ristrutturati dell'ex ospedale di Oppido Mamertina

"Scriviamo oggi una pagina di buona sanità sul territorio"

 (ANSA) - CATANZARO - Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti - informa una nota dell'Ufficio stampa della Giunta regionale - ha preso parte alla cerimonia di inaugurazione dei locali ristrutturati dell'ex presidio ospedaliero di Oppido Mamertina. All'appuntamento, oltre al Governatore della Calabria, erano presenti, tra gli altri, Monsignor Francesco Milito vescovo della diocesi di Oppido Palmi, il direttore generale dell'Asp di Reggio Calabria Rosanna Squillacioti, il sindaco di Oppido Bruno Barillaro e l'assessore provinciale Domenico Giannetta. "Due anni fa - ha evidenziato il Presidente Scopelliti - avevamo assunto l'impegno di recuperare questa struttura a nuove funzioni, dismettendo quelle ospedaliere, restituendogli dignità attraverso un percorso che comprende anche il progetto di 30 posti letto di lungodegenza ed una serie di servizi legati ad ambulatori ed alla polispecialistica. Interventi mirati a dare risposte utili. La cosa che mi ha incoraggiato nel percorso intrapreso sono stati gli applausi che hanno accompagnato, qui sul territorio, l'annuncio che avremmo dismesso le funzioni ospedaliere ed il progetto futuro. Gli stessi applausi che ho ricevuto oggi dai cittadini, segno della maturità della comunità che aveva ben compreso che non era necessario avere l'ospedale sotto casa se questo non era idoneo a fornire risposte ai bisogni della collettività. Ed è questo l'obiettivo che si prefigge la nostra amministrazione dando una funzione nuova e riscontri importanti alle istanze della gente in un'azione sinergica con l'Asp e il suo direttore generale. Scriviamo, quindi oggi, una pagina di buona sanità sul territorio". Le attività sanitarie presenti all'interno dell'ex struttura ospedaliera sono concentrate sui due livelli, il P.P.I - Punto di Primo Intervento che da H12 è stato aumentato ad H24, il SUEM 118, il servizio di radiologia, la lungodegenza. Inoltre, lo scorso mese di dicembre, la direzione aziendale ha inoltrato alla Regione Calabria una progettazione preliminare, redatta dal proprio ufficio tecnico, per l'adeguamento funzionale ed ampliamento della lungodegenza, con un modulo previsto di 30 posti letto. In esecuzione al DPGR n. 89 del 18.06.2012, è stato redatto uno studio di fattibilità per la trasformazione dell'ex presidio ospedaliero in Centro di Assistenza Primaria Territoriale per come previsto dal DPGR 34/2011, con le funzioni previste ed in particolare con: Punto di Primo Intervento, Postazione Continuità Assistenziale, Attività Poliambulatoriale, Punto Prelievi, Mini laboratorio, Radiologia, Consultorio Familiare, Dipartimento di Salute Mentale, A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata), U.V.M. (Unità di Valutazione Multidimensionale), Area Accoglienza e Supporto. Potenziate inoltre le attività Poliambulatoriali. Sono stati infatti assegnati gli incarichi agli specialisti per le branche di Dermatologia, Neurologia, Pneumologia, Otorino, Diabetologia, Fisiatria.
 Approdo New - Scritto da redazione online - Mercoledì 11 Luglio 2012 17:52

giovedì 5 luglio 2012

Benvenuti a Oppido Mamertina

Uno spettacolo indecente arrivando ad Oppido. Un bel biglietto da visita per accogliere in questi giorni i pellegrini in visita al nuovo vescovo della diocesi. E' dalla notte del 2 luglio dopo i festeggiamenti in onore di Maria S.S. delle Grazie, che sul ciglio della strada, proprio all'ingresso della nostra cittadina, fa bella mostra di se la carcassa di un auto incendiata con lo sfondo di cassonetti strapieni di immondizia. 
Chi di dovere dovrebbe immediatamente darsi una mossa per far ripulire la zona senza aspettare l'arrivo del prossimo vescovo.

giovedì 28 giugno 2012

Evviva il Vescovo!

Oppido si rifà il look.
L'imminente ingresso (sabato 30 giugno) ad Oppido del nuovo vescovo S.E. Mons. Francesco Milito ha messo in moto una frenetica attività di abbellimento della nostra cittadina mai vista fino ad ora. Segnaletica stradale a terra  ridipinta, piazzetta e piazza principale abbellite con la messa a dimora di piante e fiori, fontana della piazzetta di nuovo in funzione, pulizia straordinaria dell'esterno della Cattedrale e lavori di  adeguamento del Seminario vescovile.

La provincia (il nostro assessore) si è attivata con lavori nel percorso da Amato a Oppido con la sistemazione di tratti di manto stradale. Non solo, pare che il Governatore Scopelliti verrà a consegnare personalmente la delibera che ridà al nostro presidio ospedaliero la funzione di lungo degenza.
Che dire, siamo contenti. Ma dobbiamo aspettare la nomina di un nuovo vescovo per vedere cose che in altri posti sono la normalità?
Viva il Vescovo!

sabato 26 maggio 2012

La piscina comunale ?

La piscina comunale di Oppido è chiusa. Una decisione presa senza preavviso. Dopo tante speranze e proclami, da qualche mese le attività sono state interrotte. Nessuna comunicazione ufficiale agli iscritti ai corsi da parte della società "Colosseum" che gestisce la struttura in base ad una convenzione con il Comune. La stessa ha anche cancellato la pagina di facebook ed il proprio sito ufficale. Gli utenti e numerosi cittadini chiedono di conoscere la verità. Qualcuno denuncia che alla base della chiusura vi sia il mancato pagamento delle bollette dell'energia elettrica da parte del gestore al comune che ancora stranamente non aveva effettuato la voltura e che adesso si trova debitore verso l'Enel per migliaia di euro.
La sensazione è che da parte dell'amministrazione comunale  si stia prendendo tempo senza una strategia ben definita. Una cosa comunque è certa, se la piscina resta ferma l’impianto può subire dei seri danni e riattivarlo potrebbe comportare dei costi aggiuntivi che in momenti di crisi come questo che stiamo attraversando possono rivelarsi fatali.
Restiamo fiduciosi in attesa di notizie confortanti.
      

domenica 13 maggio 2012

Adesso basta!


Adesso basta!
Non è possibile continuare a vivere in un clima ci terrore e morte.
Gli ultimi tragici avvenimenti hanno sconvolto la nostra piccola comunità.
Ci conosciamo tutti e tutti, direttamente o indirettamente, siamo coinvolti in questa assurda mattanza. Rapporti di conoscenza, amicizia o parentela ci legano alle vittime di questa assurda faida. Bisogna ribellarsi a questo stato di rassegnazione e di impotenza. Chiediamo alla magistratura e alle forze dell'ordine di intensificare con l'utilizzo di ulteriori uomini e strumenti tecnologici le difficili indagini e alla gente di collaborare per riuscire ad superare l'atavico comportamento omertoso che alimenta e rafforza la criminalità. La speranza è che questo giorno in cui verrà consacrato nella cattedrale di Rossano nuovo vescovo Mons. Francesco Milito possa essere un segno di rinascita per la nostra comunità e che il nuovo pastore possa illuminarci per un avvenire migliore.

giovedì 5 aprile 2012

Francesco Milito è il nuovo vescovo della diocesi di Oppido-Palmi, succede a Bux

E' ufficiale, come riporta il Vatican information service (Vis) ossia la sala stampa della Santa sede, monsignor Francesco Milito è il nuovo vescovo della diocesi di Oppido-Palmi che in tal modo ritrova una guida con pieni poteri dopo 9 mesi di amministrazione apostolica. Il nuovo pastore della diocesi di Oppido-Palmi succede, infatti, al presule Luciano Bux dimessosi l’estate scorsa, nel mese di luglio, per raggiunti limiti d’età, papa Benedetto XVI, a suo tempo, aveva accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi presentata da Bux e da quel giorno il presule è divenuto amministratore apostolico della medesima circoscrizione, e rimarrà in carica in questa veste fino all’arrivo e all'insediamento con la presa di possesso della diocesi da parte del suo successore.
L'annuncio ai fedeli del nuovo vescovo sarà dato nella cattedrale di Oppido al termine della messa del crisma prevista per domani mattina. A Rossano, invece, la messa del crisma è stata eccezionalmente anticipata a questa sera mentre domani è previsto il raduno del clero e dei fedeli per dare, in contemporanea con Oppido, l'annuncio ufficiale della nomina.
Il Vescovo eletto è nato a Rossano (Italia) nel 1948 ed è stato ordinato sacerdote nel 1972. Dal 1974 al 1978 è stato Responsabile dell’Archivio Storico Diocesano di Rossano; dal 1975 al 1978 è stato Rettore del Seminario Arcivescovile di Rossano; dal 1978 al 1985 è stato Rettore del Pontificio Seminario Regionale “San Pio X” di Catanzaro e Direttore dello Studio Teologico Calabrese; dal 1985 al 1988 è stato Officiale della Segreteria di Stato; dal 1988 al 1991 è stato Parroco del Sacro Cuore a Rossano Scalo; dal 1988 al 1992 è stato Vicario Generale di Rossano-Cariati; dal 1989 al 1992 è stato Segretario e poi Delegato Generale del Sinodo Diocesano; dal 1992 è Docente di Storia della Chiesa e di Archivistica presso l’Istituto Teologico Calabro “San Pio X” di Catanzaro; dal 1993 al 2006 è stato Vicario Episcopale per l’evangelizzazione, la catechesi, la cultura e la scuola di Rossano-Cariati; dal 1994 è Canonico Arcidiacono del Capitolo Cattedrale di Rossano; dal 2007 è Vicario Episcopale per l’ecumenismo e la cultura di Rossano-Cariati e Direttore dell’Archivio Storico Diocesano.
Il vescovo emerito Luciano Bux, nato a Bari, il 29 giugno 1936, è stato ordinato presbiterio il 2 luglio 1961. Eletto alla chiesa titolare di Aurusuliana e nominato ausiliare di Bari-Bitonto il 17 dicembre 1994 riceve l’ordinazione episcopale il 25 marzo 1995. Il 5 febbraio del 2000 viene trasferito a Oppido Mamertina. Attualmente ricopre gli incarichi di membro della commissione episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi e membro della Cec.
Il Quotidiano della Calabria     04 aprile 2012 11:25

domenica 18 marzo 2012