sabato 20 dicembre 2014

Premio Padre Puglisi 2015 al Maresciallo Andrea Marino


Il Premio Internazionale “Don Pino Puglisi” è un appuntamento internazionale dedicato alla memoria del sacerdote ucciso dalla mafia e organizzato dall’associazione Jus Vitae e dalla Fondazione Ebbene, in collaborazione con la Cisl di Palermo e la Fondazione Brass Group.
Lotta alla mafia, parte la X edizione del premio internazionale Padre Pino Puglisi



Il premio internazionale, dedicato quest'anno ai “Desaparecidos di ieri e di oggi”, è stato consegnato ad Alberto Mancini, agente di polizia impegnato nell'operazione Mare Nostrum; Andrea Marino, maresciallo dei Carabinieri di Oppido Mamertina, che ha abbandonato la processione quando la statua Madonna si è inchinata davanti casa del boss del paese; Carlo Paris, direttore Rai Sport; Chiara Amirante, fondatrice onlus Nuovi Orizzonti, Giuseppe Mattina, operatore sociale, impegnato nel territorio palermitano da più di 25 anni; Maria Susana Reyes, maestra elementare di Buenos Aires e Raffaele Andreozzi, presidente dell'associazione “Il Raggio di Sole di Scampia”.
Hanno presentato la serata i giornalisti Roberto Gueli e Tiziana Martorana.
L'evento, diventato ormai un appuntamento internazionale, è uno dei principali momenti esclusivamente siciliani dedicati alla riflessione e alle testimonianze sulla lotta alla mafia e all'impegno sociale. Battaglia e cammino che hanno contraddistinto Padre Pino Puglisi, sacerdote palermitano ucciso dalla mafia e modello per i giovani e per tutto il mondo.
Ci congratuliamo con il Maresciallo Andrea Marino per il prestigioso riconoscimento ricevuto.

lunedì 24 novembre 2014

In Calabria vince il Centrosinistra


ELEZIONI REGIONALI 2014

 


                                                                               voti                 %
OLIVERIO GERARDO MARIO                   489.558            61,40
FERRO WANDA                                          188.166            23,60

                      D'ASCOLA VINCENZO                                   69.391              8,70

Sezioni 2.407 su 2.409 (fonte Ministero dell'Interno)










I CANDIDATI DI OPPIDO MAMERTINA


                                                                        totale preferenze                    tot. Oppido
 
GIANNETTA DOMENICO                     4.084                                    829


   BARILLARO BRUNO                          1.637                                     512

   MURDICA CARMINE                             967                                       221



mercoledì 19 novembre 2014

19a Edizione Premio Paolo Borsellino ad Andrea Marino

“PREMIO NAZIONALE PAOLO BORSELLINO” XXII° ANNO
 19ma EDIZIONE  15 / 25  ottobre  2014

“La lotta alla mafia, non può essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolge tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”.

MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE - PESCARA



venerdì 28 marzo 2014

Elicottero a caccia di rifiuti tossici sorvola il cielo di Oppido Mamertina

 
Pochi giorni fa ha destato parecchia curiosità (e preoccupazione) l'elicottero che ha sorvolato i cieli di Oppido Mamertina con attaccato uno strano strumento.
 
 La sonda che trasporta è in effetti un sensore a raggi gamma che sorvolando il territorio traccia una mappa captando ogni tipo di radiazione determinata da fonti naturali o da depositi clandestini di rifiuti. Una volta che il raggio scansione (come quello della fotocopiatrice, ma molto più potente) tocca il suolo, mediante un dispositivo magnetico, riesce a distinguere e rilevare nel terreno elementi o sostanze chimiche o metallico-radioattive, anche se seppellite.
Da anni si vocifera di depositi clandestini di rifiuti tossici o addirittura radioattivi che negli anni passati sono stati sepolti nelle nostre montagne. L'augurio è che appunto siano solo leggende metropolitane.
 
I tutti i casi sarebbe opportuno conoscere se l'Amministrazione comunale ed in primis il Sindaco sono stati messi a conoscenza di tali rilievi e sopratutto se si stanno attivando presso le autorità competenti (ASP, Arpacal, Provincia e Regione) una volta elaborati i dati, per avere e far conoscere alla popolazione oppidese i risultati di tale indagine per dare chiare risposte a chi si domanda se alla base dell'aumento di gravi patologie nel nostro territorio possano esserci rifiuti nascosti sotto terra.

martedì 19 novembre 2013

Tares e spazzatura

La Tares, Tariffa Rifiuti e Servizi, che è stata introdotta dal Governo Monti con il Decreto Legge n. 201 del 2011, è la nuova tassa dei rifiuti e dei servizi "indivisibili". Riguarda lo smaltimento e raccolta dei rifiuti e di altri servizi comuni, quali illuminazione e manutenzione stradale, polizia municipale, anagrafe.
La Tares, entrata in vigore il primo Gennaio del 2013, per quest'anno verrà pagata a Dicembre 2013. Fino a tale data si continuerà a pagare la Tarsu le cui scadenze verranno stabilite dai singoli comuni, mediante delibera consiliare, i quali ne dovranno dare comunicazione ai cittadini con almeno un mese di anticipo.

Giornalmente numerosi cittadini oppidesi si presentano per chiarimenti presso gli uffici comunali e per lamentarsi per gli importi ritenuti eccessivi per i servizi che sono assolutamente inadeguati.

In questi giorni, proprio quando arrivano le cartelle di pagamento, la gente è costretta a convivere con delle condizioni igienico-sanitarie pessime e se non fosse per la pioggia di ieri, oggi sicuramente il cattivo odore e la presenza di insetti la farebbero da padrone. Se ciò non bastasse si aggiungono i numerosi cani randagi (e non) che rovistano tra i rifiuti alla ricerca di cibo spargendoli per le vie cittadine (vedi foto odierne). 
Numerose le proteste ma finora nessun intervento è stato fatto. Continua intanto a emergere l'inciviltà di alcune persone che nonostante l'evidenza si sentono autorizzati a gettare rifiuti di ogni tipo fuori dai cassonetti trasformando le aree adiacenti in vere e proprie discariche a cielo aperto. 



Vogliamo ricordare che per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti ingombranti "basta una telefonata presso il comando del corpo di polizia municipale ( 0966.870400 ) per fissare il ritiro direttamente a casa vostra" rispettando il decoro delle altre persone. 
Altra norma di buona creanza è quella di utilizzare i cassonetti del vostro quartiere o di usare quello più vicino, senza  caricarsi il bagagliaio della propria auto di rifiuti  andando a scaricare il tutto (o per meglio dire a buttare in mezzo alla strada) il più lontano possibile dalla propria abitazione,"ognuno si tenga i propri rifiuti"

Ormai sono parecchi giorni che la raccolta da parte della ditta incaricata dall'amministrazione comunale non effettua il ritiro e la pulizia dei cassonetti e nessuna comunicazione ufficiale arriva dal Sindaco o da altri soggetti preposti. Non sappiamo se è un problema di conferimento in discarica oppure problemi di altro genere.

Esiste un sito istituzionale, utilizzatelo!
Stampate un manifesto informativo e affiggetelo!
Un minimo di rispetto per i vostri amministrati.

E gli altri servizi?
Basta farsi un giro per la nostra cittadina di sera per (non) vedere la situazione della pubblica illuminazione, le "fosse" nelle strade e lo stato di abbandono totale di alcune zone.
 
A quale santo si devono rivolgere i cittadini che oltre a vedere ignorate le loro fondate lamentele, si sono visti recapitare dal postino i bollettini Tares con l'onerosa tassa che il comune riscuote pur non garantendo un adeguato servizio: oltre al danno la beffa.

domenica 25 agosto 2013

Ciao Carlo!

Improvvisa è giunta la notizia che ci ha lasciati impietriti.
Carlo Frisina l'amico di tutti, ha accusato un malore mentre si trovava in Cattedrale.
Non c'è l'ha fatta ad arrivare in ambulanza presso l'ospedale di Polistena.
Alla moglie ed ai figli le nostre sincere e sentite condoglianze.





Un grazie per quello che ha fatto per la nostra cittadina e per tutti gli emigrati.